Accelerating Growth with Space Economy - ESA BIC Inauguration in Brindisi, Puglia

 
Simonetta Di Pippo
 
SDA Bocconi Professor of Practice of Space Economy
Director, Space Economy Evolution Lab – SEE Lab
 
Accelerare la crescita con la Space Economy
 
Inaugurazione ESA BIC Brindisi, Puglia
Brindisi, 10 novembre 2023
 
Agenda
 
1
 
 
1.
Space Economy: definizione, valore e opportunità di
crescita
 
2.
L’importanza delle start-up e dei BIC nel panorama
spaziale
 
3.
Finestre sul futuro
 
1.
 
Space Economy: definizione, valore e opportunità
di crescita
 
L'economia spaziale non è solo spazio...
 
L'economia spaziale è definita dall'OCSE come 
l'
intera gamma
di attività e l'uso di risorse che creano valore e benefici per
gli esseri umani durante l'esplorazione, la ricerca, la
comprensione, la gestione e l'utilizzo dello spazio
.
La Space Economy sta crescendo ed evolvendo, insieme allo
sviluppo e alla profonda trasformazione del settore spaziale e
all'ulteriore 
integrazione dello spazio nella società e
nell'economia
. Il settore spaziale non è solo un settore in
crescita, ma è anche un fattore vitale per la crescita di altri
settori.
Guardando all'evoluzione nel tempo del settore spaziale, è
possibile osservare come il modello di attività spaziale umana
centralizzata e diretta dal governo, nato negli anni '60, abbia
lasciato il posto negli ultimi due decenni a un 
nuovo modello
,
in cui le iniziative pubbliche nello spazio condividono sempre
più la scena con le priorità 
private
.
In questo senso, l’ESA BIC Brindisi svolge un ruolo
fondamentale, con il  ruolo di catalizzatore e moltiplicatore su
tutto il territorio pugliese e oltre.
 
Le tendenze del settore spaziale
 
Confrontando i valori del 2005 con quelli del 2020,
il risultato è sorprendente: l'economia spaziale
globale, raggiungendo i 
447 miliardi di dollari 
nel
2020, mostra un aumento del 
176%
.
Nel 2022, il valore globale della space economy ha
raggiunto i 
546 miliardi di dollari
, mostrando un
aumento del 18% rispetto al 2020 e del 17%
rispetto ai valori 2021.
Dopo un calo del 4% nel 2020 a causa della
pandemia, il settore è arrivato a valere 469
miliardi di dollari nel 2021 (i sistemi di navigazione
satellitare e di comunicazione satellitare
continuano a essere i maggiori contributori alla
crescita) e si stimava (lo scorso anno!) che
avrebbe continuato la sua corsa con una crescita
del 
+74% entro il 2030
, quando si prevedeva che
avrebbe raggiunto i 642 miliardi di dollari.
Ci si aspetta, infine, che il settore sforerà il
trilione
 di dollari nel 2040.
 
Trend di evoluzione a breve, medio e lungo termine
BREVE PERIODO
MEDIO PERIODO
LUNGO PERIODO
 
DOMINIO
 
CLIENTI
 
FONDI
 
TECNOLOGIA
 
Investimenti pubblici: 
Le istituzioni europee e nazionali hanno mostrato sensibilità notevole rispetto alle potenzialità della Space
Economy: 
l’UE ha destinato al settore spazio un budget pari a 14,8 miliardi tra il 2021 e 2027 
e anche in Italia sono innumerevoli le
risorse che il 
PNRR
 destina allo Spazio.
Investimenti privati: 
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla 
moltiplicazione degli investimenti privati 
nella New Space
Economy, con un raddoppio annuale dei capitali investiti che sono passati da 2 miliardi di dollari all’anno nel 2018 per poi passare a 4
miliardi nel 2019 e poi raddoppiare ulteriormente nel 2020, nonostante la situazione complessa creata dalla pandemia. Vi sono, in
questo senso, alcune 
opportunità per l'Italia
, a cui si accompagna la necessità di 
costruire un ecosistema in grado di poterle
coglierle
.
 
2.
 
L’importanza delle start-up e dei BIC nel panorama
spaziale
 
La filiera dello spazio
 
La filiera spaziale è composta da due segmenti principali: 
il segmento 
upstream
 è quello che riguarda la manifattura e la
produzione (compresa la parte di ricerca e sviluppo) di hardware spaziale mentre il segmento 
downstream
 riguarda i servizi e tutte le
applicazioni spaziali che vanno dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni.
Questa versione della filiera è ristretta: 
infatti, in un’ottica più ampia, 
la filiera spaziale è partecipata anche da aziende che non
svolgono come proprio core business lo spazio 
ma che comunque risultano fondamentali per lo sviluppo di un prodotto o servizio
spaziale. La collaborazione tra le attività spaziali e quelle non spaziali è potenzialmente molto efficace; questo suggerisce la 
creazione di
sinergie
, in cui 
i settori non appartenenti al settore spaziale
, oltre ad essere beneficiari delle tecnologie spaziali, 
possono anche
diventare un partner
 per lo sviluppo delle stesse.
 
L’importanza delle start-up nello spazio
 
1
 
La filiera spaziale vede come elemento fondante le aziende.
 Diversamente da quanto si
può pensare, 
non solamente le grandi aziende sono importanti
; infatti, quest’ultime
fungono da 
large system integrator 
e per le proprie operazioni si rivolgono a diverse imprese
di minori dimensioni.
Ad esempio, nel campo dell’osservazione della Terra, il 
programma Copernicus 
cerca di
raggiungere i propri obiettivi promuovendo l’emergere di diverse fonti di
approvvigionamento ed esplorando varie tipologie di dati satellitari commerciali. Questa
strategia mira a 
incoraggiare la crescita degli attori europei del New Space, comprese
le PMI e le start-up.
L’innovazione tecnologica è fondamentale per la crescita economica a lungo termine
.
La capacità di trasformare le invenzioni basate sulla scienza in innovazioni
commercialmente valide è fondamentale per l’introduzione di tecnologie radicali nel
mercato, che alla fine possono sostenere la crescita economica e la sicurezza. In questo
senso 
le start up possono ricoprire un ruolo fondamentale
.
Il 
SEEData
 è un dataset che rappresenta il principale asset di SEE Lab e la base per tutte le
sue attività. Include i principali 
dati economici e finanziari sull'industria spaziale
 italiana
e non solo.
Il SEEData comprende attualmente un campione totale di 415 aziende. Di queste, in termini
di dimensioni aziendali, il 17% sono grandi aziende, il 60% sono PMI e il 
23% sono start up
.
Questo testimonia 
la grande importanza che le start up hanno nel tessuto industriale
spaziale in Italia
.
 
Il progetto permette all’Italia di posizionarsi sempre di più come 
hub innovativo
per l’imprenditorialità nello spazio
. Rappresenta un’importante opportunità di
dare un 
impulso significativo alla creazione di nuove imprese
, che possano
generare ricadute, tra cui lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e nuove modalità di
fare impresa, non solamente all’interno del settore spaziale ma anche in diversi
settori industriali.
ESA BIC Brindisi opererà avvalendosi del supporto dei soci Politecnico di Bari,
Università di Bari ed Università del Salento, oltre ad altri diversi soci industriali. Di
grande valore risulterà il supporto finanziario endogeno per il sostegno alle start
up incubate. L
’occasione
 è, di conseguenza, 
unica
 per permettere alle nuove
aziende spaziali 
dell’ecosistema pugliese e del Mezzogiorno, di proliferare in
ambito spaziale
, portando valore per il Sud Italia stesso e per tutti i cittadini. I
vantaggi non sono solamente economici ma anche sociali.
Le startup ammesse al programma riceveranno un grant da utilizzare per diversi
servizi e per 
accedere alle conoscenze e all’esperienza di diversi partner
,
permettendo una crescita sostenuta ed equilibrata che possa garantire stabilità e
competitività.
Le start-up devono avere la possibilità di realizzare profitti e devono crescere ed
essere competitive a livello globale. Lo spazio non è solo regionale o nazionale ma
è soprattutto globale e le aziende per competere al meglio devono adottare un
modello di business adatto per i mercati privati.
 
I BIC e il supporto alle start-up
 
3. Finestre sul futuro
 
Il Piano Mattei e le opportunità per il BIC
 
Il Piano Mattei segue la volontà di sviluppare un piano per rafforzare la presenza, l'influenza
e il ruolo strategico dell'Italia. L’obiettivo del piano è da un lato quello di 
sostenere lo
sviluppo economico e la stabilizzazione sociale dei Paesi africani
, dall’altro quello di
garantire la possibilità all’Italia di arrivare entro due anni al completo disimpegno dal gas
russo, per poi 
crescere progressivamente come 
hub
 di distribuzione dell’energia
 dal
Nord Africa al cuore dell’Unione Europea.
L'industria spaziale può rappresentare un prezioso contributo al Piano Mattei
. Lo
Space Economy Evolution (SEE) Lab 
di SDA Bocconi School of Management possiede una
competenza distintiva nello spazio e 
ritiene le caratteristiche del settore particolarmente
adeguate agli obiettivi di Piano Mattei
, grazie alla multidisciplinarietà e trasversalità che
caratterizza l'industria, le sue tecnologie, le sue applicazioni e i suoi attori. Questa
competenza è accessibile e messa a disposizione 
degli importanti sviluppi futuri portati al
Piano Mattei.
In riferimento al Piano Mattei, 
l’ESA BIC Brindisi 
può strategicamente posizionarsi come
catalizzatore per l’apertura a nuovi mercati nella Regione africana che si affaccia sul
Mediterraneo
, oltre che per i Paesi che circondano la Puglia. La valenza politica di un BIC che
si affaccia al Mediterraneo permette anche di 
supportare le ambizioni ESA di divenire un
punto di riferimento geopoliticamente più ampio
.
Il Piano Mattei può 
essere l'occasione per portare il sistema spaziale Italiano in Africa
per accrescerne la capacità in ambito spaziale ponendosi come 
partner
, attraverso lo
sviluppo, ad esempio, di 
capacity building 
ed infrastrutture.
 
GENERAZIONE DI IDEE
 
RICERCA APPLICATA
 
DIFFUSIONE
 
ISTRUZIONE
 
RISULTATI E
APPROFONDIMENTI
STRATEGICI
Elaborazione dei dati e degli
approfondimenti strategici offerti dal
SEE Lab su temi specifici.
 
ANNUAL REPORT
Evidenzia le tendenze dell'economia
spaziale globale e l'attenzione alle
attività congiunte con i membri.
 
SEEData
 
Le attività del SEE Lab
 
TITAN BRAIN TRUST
Tavola rotonda di alto livello con
esperti esterni per discutere di
argomenti politici, di mercato e
tecnologici.
 
GENERAL ASSEMBLY
Assemblea generale durante la quale
vengono presentate agli stakeholder
le attività, i risultati e le prospettive
future del SEE Lab.
.
 
FORMAZIONE DI TALENTI
Progettazione e realizzazione di corsi
personalizzati, che combinano gli
obiettivi strategici
dell'organizzazione con lo sviluppo
professionale e personale
individuale.
 
Il SEE Lab ritiene che la combinazione di conoscenze all'avanguardia e di risultati e intuizioni pragmatiche determini l'impatto dei
programmi di formazione e il valore degli eventi di divulgazione. Allo stesso tempo, essi rafforzano nuove idee e prospettive nel
contesto dell'economia spaziale. 
I progetti di ricerca applicata rappresentano quindi il fulcro delle attività del Laboratorio
,
attraverso i quali 
si alimentano le riflessioni strategiche di aziende private e istituzioni pubbliche
.
Il SEE Lab svolge 
ricerca di punta che poi consente una formazione di eccellenza e allo stato dell’arte
. Potrebbe rappresentare un
partner privilegiato 
per l’ecosistema pugliese e il BIC anche per la formazione della forza lavoro del futuro, consentendo la
costruzione di sviluppi di carriera nella regione e nel Sud Italia.
 
Dataset che rappresenta il principale asset di SEE Lab e la base per tutte le sue attività. Include i principali dati economici e finanziari sull'industria spaziale
mondiale*.
 
EVENTI
Conferenze, workshop e seminari
organizzati dal SEE Lab con la
partecipazione di stakeholder
rilevanti appartenenti all'industria
spaziale e a diversi settori di attività
per stimolare il dibattito su idee
innovative e aumentare il
pragmatismo degli eventi.
 
NOTA: Il rilascio del database è progressivo e si basa su blocchi di costruzione.
 
13
 
GRAZIE!
 
simonetta.dipippo@sdabocconi.it
 
SEE Lab – SDA Bocconi è l’unico titolare dei diritti di riproduzione, in
qualsiasi forma o modo; del diritto di pubblicazione, del diritto di
distribuzione e di comunicazione al pubblico, nonché del diritto alla
traduzione e all’adattamento, ai sensi della L. 633/1941.
Slide Note
Embed
Share

Explore the evolution of Space Economy and its impact on growth through the inauguration of ESA BIC in Brindisi, featuring insights from experts like Simonetta Di Pippo. Discover the definition, value, and growth opportunities in the space sector, highlighting the role of start-ups and BICs. Gain valuable perspectives on the future trends and the significant role of ESA BIC in driving innovation and growth in the Puglia region.

  • Space Economy
  • ESA BIC
  • Brindisi
  • Puglia
  • Growth opportunities

Uploaded on Apr 07, 2024 | 1 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author. Download presentation by click this link. If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

E N D

Presentation Transcript


  1. Accelerare la crescita con la Space Economy Inaugurazione ESA BIC Brindisi, Puglia Brindisi, 10 novembre 2023 Simonetta Di Pippo SDA Bocconi Professor of Practice of Space Economy Director, Space Economy Evolution Lab SEE Lab

  2. Agenda 1. Space Economy: definizione, valore e opportunit di crescita 2. L importanza delle start-up e dei BIC nel panorama spaziale 3. Finestre sul futuro 1

  3. 1. Space Economy: definizione, valore e opportunit di crescita

  4. L'economia spaziale non solo spazio... L'economia spaziale definita dall'OCSE come l'intera gamma di attivit e l'uso di risorse che creano valore e benefici per gli esseri umani durante l'esplorazione, la ricerca, la comprensione, la gestione e l'utilizzo dello spazio. La Space Economy sta crescendo ed evolvendo, insieme allo sviluppo e alla profonda trasformazione del settore spaziale e all'ulteriore integrazione dello spazio nella societ e nell'economia. Il settore spaziale non solo un settore in crescita, ma anche un fattore vitale per la crescita di altri settori. Guardando all'evoluzione nel tempo del settore spaziale, possibile osservare come il modello di attivit spaziale umana centralizzata e diretta dal governo, nato negli anni '60, abbia lasciato il posto negli ultimi due decenni a un nuovo modello, in cui le iniziative pubbliche nello spazio condividono sempre pi la scena con le priorit private. In questo senso, l ESA BIC Brindisi svolge un ruolo fondamentale, con il ruolo di catalizzatore e moltiplicatore su tutto il territorio pugliese e oltre.

  5. Le tendenze del settore spaziale Confrontando i valori del 2005 con quelli del 2020, il risultato sorprendente: l'economia spaziale globale, raggiungendo i 447 miliardi di dollari nel 2020, mostra un aumento del 176%. Nel 2022, il valore globale della space economy ha raggiunto i 546 miliardi di dollari, mostrando un aumento del 18% rispetto al 2020 e del 17% rispetto ai valori 2021. Dopo un calo del 4% nel 2020 a causa della pandemia, il settore arrivato a valere 469 miliardi di dollari nel 2021 (i sistemi di navigazione satellitare e di comunicazione continuano a essere i maggiori contributori alla crescita) e si stimava (lo scorso anno!) che avrebbe continuato la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030, quando si prevedeva che avrebbe raggiunto i 642 miliardi di dollari. Ci si aspetta, infine, che il settore sforer il trilione di dollari nel 2040. satellitare

  6. Trend di evoluzione a breve, medio e lungo termine BREVE PERIODO MEDIO PERIODO LUNGO PERIODO Osservazione della Terra Space solar power Logistica in orbita Stazioni commerciali Esplorazione lunare Navigazione Telco Oltre l orbita terrestre Su Terra In orbita terrestre DOMINIO Governi Aziende Consumatori Governi Aziende Consumatori Governi Aziende Consumatori CLIENTI Mercato dei capitali privato Mercato dei capitali pubblico-privato Mercato dei capitali su base pubblica FONDI Commercializzazione Validazione Dimostrazione TECNOLOGIA Investimenti pubblici: Le istituzioni europee e nazionali hanno mostrato sensibilit notevole rispetto alle potenzialit della Space Economy: l UE ha destinato al settore spazio un budget pari a 14,8 miliardi tra il 2021 e 2027 e anche in Italia sono innumerevoli le risorse che il PNRR destina allo Spazio. Investimenti privati: Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla moltiplicazione degli investimenti privati nella New Space Economy, con un raddoppio annuale dei capitali investiti che sono passati da 2 miliardi di dollari all anno nel 2018 per poi passare a 4 miliardi nel 2019 e poi raddoppiare ulteriormente nel 2020, nonostante la situazione complessa creata dalla pandemia. Vi sono, in questo senso, alcune opportunit per l'Italia, a cui si accompagna la necessit di costruire un ecosistema in grado di poterle coglierle.

  7. 2. L importanza delle start-up e dei BIC nel panorama spaziale

  8. La filiera dello spazio La filiera spaziale composta da due segmenti principali: il segmento upstream quello che riguarda la manifattura e la produzione (compresa la parte di ricerca e sviluppo) di hardware spaziale mentre il segmento downstream riguarda i servizi e tutte le applicazioni spaziali che vanno dall osservazione della Terra alle telecomunicazioni. Questa versione della filiera ristretta: infatti, in un ottica pi ampia, la filiera spaziale partecipata anche da aziende che non svolgono come proprio core business lo spazio ma che comunque risultano fondamentali per lo sviluppo di un prodotto o servizio spaziale. La collaborazione tra le attivit spaziali e quelle non spaziali potenzialmente molto efficace; questo suggerisce la creazione di sinergie, in cui i settori non appartenenti al settore spaziale, oltre ad essere beneficiari delle tecnologie spaziali, possono anche diventare un partner per lo sviluppo delle stesse.

  9. Limportanza delle start-up nello spazio La filiera spaziale vede come elemento fondante le aziende. Diversamente da quanto si pu pensare, non solamente le grandi aziende sono importanti; infatti, quest ultime fungono da large system integrator e per le proprie operazioni si rivolgono a diverse imprese di minori dimensioni. Ad esempio, nel campo dell osservazione della Terra, il programma Copernicus cerca di raggiungere i propri obiettivi promuovendo approvvigionamento ed esplorando varie tipologie di dati satellitari commerciali. Questa strategia mira a incoraggiare la crescita degli attori europei del New Space, comprese le PMI e le start-up. L innovazione tecnologica fondamentale per la crescita economica a lungo termine. La capacit di trasformare le invenzioni basate sulla scienza in innovazioni commercialmente valide fondamentale per l introduzione di tecnologie radicali nel mercato, che alla fine possono sostenere la crescita economica e la sicurezza. In questo senso le start up possono ricoprire un ruolo fondamentale. Il SEEData un dataset che rappresenta il principale asset di SEE Lab e la base per tutte le sue attivit . Include i principali dati economici e finanziari sull'industria spaziale italiana e non solo. Il SEEData comprende attualmente un campione totale di 415 aziende. Di queste, in termini di dimensioni aziendali, il 17% sono grandi aziende, il 60% sono PMI e il 23% sono start up. Questo testimonia la grande importanza che le start up hanno nel tessuto industriale spaziale in Italia. l emergere di diverse fonti di 1

  10. I BIC e il supporto alle start-up Il progetto permette all Italia di posizionarsi sempre di pi come hub innovativo per l imprenditorialit nello spazio. Rappresenta un importante opportunit di dare un impulso significativo alla creazione di nuove imprese, che possano generare ricadute, tra cui lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e nuove modalit di fare impresa, non solamente all interno del settore spaziale ma anche in diversi settori industriali. ESA BIC Brindisi operer avvalendosi del supporto dei soci Politecnico di Bari, Universit di Bari ed Universit del Salento, oltre ad altri diversi soci industriali. Di grande valore risulter il supporto finanziario endogeno per il sostegno alle start up incubate. L occasione , di conseguenza, unica per permettere alle nuove aziende spaziali dell ecosistema pugliese e del Mezzogiorno, di proliferare in ambito spaziale, portando valore per il Sud Italia stesso e per tutti i cittadini. I vantaggi non sono solamente economici ma anche sociali. Le startup ammesse al programma riceveranno un grant da utilizzare per diversi servizi e per accedere alle conoscenze e all esperienza di diversi partner, permettendo una crescita sostenuta ed equilibrata che possa garantire stabilit e competitivit . Le start-up devono avere la possibilit di realizzare profitti e devono crescere ed essere competitive a livello globale. Lo spazio non solo regionale o nazionale ma soprattutto globale e le aziende per competere al meglio devono adottare un modello di business adatto per i mercati privati.

  11. 3. Finestre sul futuro

  12. Il Piano Mattei e le opportunit per il BIC Il Piano Mattei segue la volont di sviluppare un piano per rafforzare la presenza, l'influenza e il ruolo strategico dell'Italia. L obiettivo del piano da un lato quello di sostenere lo sviluppo economico e la stabilizzazione sociale dei Paesi africani, dall altro quello di garantire la possibilit all Italia di arrivare entro due anni al completo disimpegno dal gas russo, per poi crescere progressivamente come hub di distribuzione dell energia dal Nord Africa al cuore dell Unione Europea. L'industria spaziale pu rappresentare un prezioso contributo al Piano Mattei. Lo Space Economy Evolution (SEE) Lab di SDA Bocconi School of Management possiede una competenza distintiva nello spazio e ritiene le caratteristiche del settore particolarmente adeguate agli obiettivi di Piano Mattei, grazie alla multidisciplinariet e trasversalit che caratterizza l'industria, le sue tecnologie, le sue applicazioni e i suoi attori. Questa competenza accessibile e messa a disposizione degli importanti sviluppi futuri portati al Piano Mattei. In riferimento al Piano Mattei, l ESA BIC Brindisi pu strategicamente posizionarsi come catalizzatore per l apertura a nuovi mercati nella Regione africana che si affaccia sul Mediterraneo, oltre che per i Paesi che circondano la Puglia. La valenza politica di un BIC che si affaccia al Mediterraneo permette anche di supportare le ambizioni ESA di divenire un punto di riferimento geopoliticamente pi ampio. Il Piano Mattei pu essere l'occasione per portare il sistema spaziale Italiano in Africa per accrescerne la capacit in ambito spaziale ponendosi come partner, attraverso lo sviluppo, ad esempio, di capacity building ed infrastrutture.

  13. Le attivit del SEE Lab Il SEE Lab ritiene che la combinazione di conoscenze all'avanguardia e di risultati e intuizioni pragmatiche determini l'impatto dei programmi di formazione e il valore degli eventi di divulgazione. Allo stesso tempo, essi rafforzano nuove idee e prospettive nel contesto dell'economia spaziale. I progetti di ricerca applicata rappresentano quindi il fulcro delle attivit del Laboratorio, attraverso i quali si alimentano le riflessioni strategiche di aziende private e istituzioni pubbliche. Il SEE Lab svolge ricerca di punta che poi consente una formazione di eccellenza e allo stato dell arte. Potrebbe rappresentare un partner privilegiato per l ecosistema pugliese e il BIC anche per la formazione della forza lavoro del futuro, consentendo la costruzione di sviluppi di carriera nella regione e nel Sud Italia. GENERAZIONE DI IDEE TITAN BRAIN TRUST Tavola rotonda di alto livello con esperti esterni per discutere di argomenti politici, di mercato e tecnologici. RICERCA APPLICATA DIFFUSIONE ISTRUZIONE RISULTATI E APPROFONDIMENTI STRATEGICI Elaborazione dei dati e degli approfondimenti strategici offerti dal SEE Lab su temi specifici. EVENTI Conferenze, workshop e seminari organizzati dal SEE Lab con la partecipazione di stakeholder rilevanti appartenenti all'industria spaziale e a diversi settori di attivit per stimolare il dibattito su idee innovative e aumentare il pragmatismo degli eventi. FORMAZIONE DI TALENTI Progettazione e realizzazione di corsi personalizzati, che combinano gli obiettivi strategici dell'organizzazione con lo sviluppo professionale e personale individuale. GENERAL ASSEMBLY Assemblea generale durante la quale vengono presentate agli stakeholder le attivit , i risultati e le prospettive future del SEE Lab.. ANNUAL REPORT Evidenzia le tendenze dell'economia spaziale globale e l'attenzione alle attivit congiunte con i membri. SEEData Dataset che rappresenta il principale asset di SEE Lab e la base per tutte le sue attivit . Include i principali dati economici e finanziari sull'industria spaziale mondiale*. NOTA: Il rilascio del database progressivo e si basa su blocchi di costruzione.

  14. 13 GRAZIE! SEE Lab SDA Bocconi l unico titolare dei diritti di riproduzione, in qualsiasi forma o modo; del diritto distribuzione e di comunicazione al traduzione e all adattamento, ai sensi della L. 633/1941. pubblicazione, pubblico, di del del diritto diritto di nonch alla simonetta.dipippo@sdabocconi.it

Related


More Related Content

giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#