Methodological Video Analysis for Research Enhancement

 
Esercitazioni
 
(1)
 
Procedura
 
Ti verranno presentati alcuni video pubblicati su youtube e relativi ad
aspetti metodologici che abbiamo già affrontato in aula
 
Questi video contengono informazioni che:
hai già acquisito durante le lezioni
informazioni che integrano quanto già conosci
Informazioni che  approfondiscono alcuni aspetti che non abbiamo trattato in
aula
 
Procedura
 
 
Troverai un link per ciascun video, in un ordine prestabilito
Guarda ciascun video nell’ordine che ti verrà presentato
 
Successivamente, troverai alcuni esercizi, domande di metodologia a
cui potrai rispondere
 
 
 
Procedura
 
 
Verrà in seguito definito col docente, un momento per
la revisione delle risposte dati agli esercizi, domande di metodologia
chiarimenti rispetto al materiale video
 
 
 
Video: metodologia
 
 
 
https://www.youtube.com/watch?v=xDWdJI_XT3k
 
https://www.youtube.com/watch?v=taiAI6SH6Ro
 
https://www.youtube.com/watch?v=u__Ul9rPg4o
 
Per ogni video, identifica a) elementi/informazioni già viste a lezione b)
elementi/informazioni non visite a lezione c) elementi/informazioni che non ti
sono chiari
 
 
 
Prova di autovalutazione [1]
 
 
Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento.
Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per
ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di
manipolazione
 
Prova di autovalutazione [1]
 
I partecipanti, giovani e anziani, prendono parte a un compito di categorizzazione.
Sullo schermo di un computer venivano proiettate delle immagini di persone.
Metà delle immagini raffiguravano volti anziani, mentre l’altra metà delle
immagini raffiguravano volti di giovani. Inoltre, Metà delle immagini raffiguravano
volti di donne, mentre l’altra metà delle immagini raffiguravano volti di uomini. I
partecipanti, in un compito detto ‘età’, dovevano classificare i volti in funzione
dell’età della persona ritratta nella foto. Nel compito detto ‘genere’, dovevano
classificare i volti in funzione del genere della persona ritratta nella foto. L’ordine
dei compiti, ossia del compito ‘età’ e ‘genere’, veniva definito casualmente per
ogni partecipante. I risultati mostrarono che i volti di donne anziane erano
classificati meno accuratamente, ossia facendo più errori, che i volti di donne
giovani nel compito ‘genere’ ma non nel compito ‘età’; nessuna differenza in
termini di numero di errori emergeva nel classificare uomini giovani e anziani, in
entrambi i compiti. Questo effetto era indipendente dall’età dei partecipanti e dal
loro genere.
 
Prova di autovalutazione [2]
 
 
Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento.
Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per
ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di
manipolazione
 
Prova di autovalutazione [2]
 
I partecipanti, Italiani e Statunitensi di entrambi i sessi,
partecipano a uno studio sulle emozioni legate all’11-
settembre. I partecipanti devono indicare quanto esperito
in reazione a tale evento drammatico su delle scale
associate a sentimenti negativi e a sentimenti positivi.
Prima di riportare la propria esperienza emotiva, a metà
dei partecipanti viene chiesto di pensare alle differenze tra
Italia e Stati Uniti, mentre all’altra metà viene chiesto di
pensare alle somiglianze tra Italia e Stati Uniti. I risultati
mostrano che tutti i partecipanti riportano più sentimenti
negativi che positivi. Questo effetto è più forte per gli
italiani, ma non per gli statunitensi, quando pensano alle
somiglianze tra i due paesi. Il livello di depressione del
partecipante, misurato 1 giorno prima dell’esperimento
non modera questi risultati.
 
 
Prova di autovalutazione [3]
 
 
Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento.
Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per
ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di
manipolazione
 
Prova di autovalutazione [3]
 
 
I partecipanti, metà del Nord e metà del Sud, devono indicare la loro
intenzione di visitare delle città: 1/3del Nord,  1/3 del Centro e 1/3 del
Sud. Per fare questo, il 50% dei partecipanti assaggia un cibo tipico
del Nord, mentre il restante il 50% dei partecipanti assaggia un cibo
tipico del Sud. I risultati mostrano che, indipendentemente dalla
provenienza dei partecipanti, i partecipanti esprimono un’intenzione
di visitare città del Nord più alta rispetto alle città del Centro e del Sud
se hanno assaggiato un  un cibo tipico del Nord; i partecipanti
esprimono un’intenzione di visitare città del Sud più alta rispetto alle
città del Centro e del Nord se hanno assaggiato un  un cibo tipico del
Sud.
Slide Note
Embed
Share

Explore a series of methodological videos related to topics covered in class to enhance your understanding. Identify familiar information, new insights, and unclear concepts. Engage in self-assessment exercises to further reinforce your knowledge. Conclude with a session with the instructor for feedback and clarifications on the video content.

  • Methodology
  • Video Analysis
  • Research Enhancement
  • Self-assessment
  • Learning

Uploaded on Apr 07, 2024 | 1 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercitazioni (1)

  2. Procedura Ti verranno presentati alcuni video pubblicati su youtube e relativi ad aspetti metodologici che abbiamo gi affrontato in aula Questi video contengono informazioni che: hai gi acquisito durante le lezioni informazioni che integrano quanto gi conosci Informazioni che approfondiscono alcuni aspetti che non abbiamo trattato in aula

  3. Procedura Troverai un link per ciascun video, in un ordine prestabilito Guarda ciascun video nell ordine che ti verr presentato Successivamente, troverai alcuni esercizi, domande di metodologia a cui potrai rispondere

  4. Procedura Verr in seguito definito col docente, un momento per la revisione delle risposte dati agli esercizi, domande di metodologia chiarimenti rispetto al materiale video

  5. Video: metodologia https://www.youtube.com/watch?v=xDWdJI_XT3k https://www.youtube.com/watch?v=taiAI6SH6Ro https://www.youtube.com/watch?v=u__Ul9rPg4o Per ogni video, identifica a) elementi/informazioni gi viste a lezione b) elementi/informazioni non visite a lezione c) elementi/informazioni che non ti sono chiari

  6. Prova di autovalutazione [1] Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento. Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di manipolazione

  7. Prova di autovalutazione [1] I partecipanti, giovani e anziani, prendono parte a un compito di categorizzazione. Sullo schermo di un computer venivano proiettate delle immagini di persone. Met delle immagini raffiguravano volti anziani, mentre l altra met delle immagini raffiguravano volti di giovani. Inoltre, Met delle immagini raffiguravano volti di donne, mentre l altra met delle immagini raffiguravano volti di uomini. I partecipanti, in un compito detto et , dovevano classificare i volti in funzione dell et della persona ritratta nella foto. Nel compito detto genere , dovevano classificare i volti in funzione del genere della persona ritratta nella foto. L ordine dei compiti, ossia del compito et e genere , veniva definito casualmente per ogni partecipante. I risultati mostrarono che i volti di donne anziane erano classificati meno accuratamente, ossia facendo pi errori, che i volti di donne giovani nel compito genere ma non nel compito et ; nessuna differenza in termini di numero di errori emergeva nel classificare uomini giovani e anziani, in entrambi i compiti. Questo effetto era indipendente dall et dei partecipanti e dal loro genere.

  8. Prova di autovalutazione [2] Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento. Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di manipolazione

  9. Prova di autovalutazione [2] I partecipanti, Italiani e Statunitensi di entrambi i sessi, partecipano a uno studio sulle emozioni legate all 11- settembre. I partecipanti devono indicare quanto esperito in reazione a tale evento drammatico su delle scale associate a sentimenti negativi e a sentimenti positivi. Prima di riportare la propria esperienza emotiva, a met dei partecipanti viene chiesto di pensare alle differenze tra Italia e Stati Uniti, mentre all altra met viene chiesto di pensare alle somiglianze tra Italia e Stati Uniti. I risultati mostrano che tutti i partecipanti riportano pi sentimenti negativi che positivi. Questo effetto pi forte per gli italiani, ma non per gli statunitensi, quando pensano alle somiglianze tra i due paesi. Il livello di depressione del partecipante, misurato 1 giorno prima dell esperimento non modera questi risultati.

  10. Prova di autovalutazione [3] Identifica e classifica le variabili presenti nel seguente esperimento. Specifica se sono naturali, indipendenti e dipendenti; indica poi per ciascuna variabile indipendente il numero di livelli e la tipologia di manipolazione

  11. Prova di autovalutazione [3] I partecipanti, met del Nord e met del Sud, devono indicare la loro intenzione di visitare delle citt : 1/3del Nord, 1/3 del Centro e 1/3 del Sud. Per fare questo, il 50% dei partecipanti assaggia un cibo tipico del Nord, mentre il restante il 50% dei partecipanti assaggia un cibo tipico del Sud. I risultati mostrano che, indipendentemente dalla provenienza dei partecipanti, i partecipanti esprimono un intenzione di visitare citt del Nord pi alta rispetto alle citt del Centro e del Sud se hanno assaggiato un un cibo tipico del Nord; i partecipanti esprimono un intenzione di visitare citt del Sud pi alta rispetto alle citt del Centro e del Nord se hanno assaggiato un un cibo tipico del Sud.

Related


More Related Content

giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#