Solar Energy: A Sustainable Power Source

 
Ener
gy
 
Is a physical quantity that
measures
the ability of a body 
or 
a
physical system
to 
do work
 
               (regardless of whether this work is or can actually be done)
 
Sources of energy and environmental impact
 
 
Fonti
 
rinnovabili
 
Fonti
 
fossili
 
Generated over millions of years, they are transformed
into heat through combustion processes and then into
other forms of energy (mechanical, electrical, chemical
...).
 
exhaustible
Consume O2
They produce CO2
Average-low returns
 
Forms of energy that are regenerated in a short time
when compared with the times of human history
 
endless
Convertible directly into electricity
They do not involve the emission of CO2 (or emit it
within a closed cycle)
 
Renewable
 
Eo
lic
 
Idroelettri
c
 
Geotermic
 
 
Solar
undefined
 
5
 
Solar energy
 
The energy of the sun that
reaches the atmosphere of the
Earth in 7 hours
is higher than a year's overall
energy consumption.
 
The amount of solar energy
that reaches the surface of
the Earth in a year
is higher than all the energy
that can ever be obtained
from all the non-renewable
sources present on our
planet (coal, oil, natural
gas and uranium).
undefined
 
Average solar radiation on Earth (Wh/m)
 
2
 
Solar thermal
 
Solar thermal for home use
 
Infrared, thermal effects of solar radiation
 
Concentrating solar power plants
 
Solar photovoltaic
 
Photovoltaic: direct conversion of solar radiation into
electricity
 
Part of the solar radiation strikes the
semiconductor material
An electron is promoted in conduction
band and a gap is created in valence
band
Electrons and holes separate and
travel in the opposite direction
The charges are collected on the
electrodes, an electric current has
been created
 
Operation of a solar cell
 
Photovoltaic system for
domestic use or for
power generation
 
Photovoltaic cell
 
From the cell to the photovoltaic system
 
Photovoltaic module
 
Photovoltaic panel
 
Photovoltaic system
 
Diffusion of photovoltaic technologies
 
Monocrystalline silicon
 
Polycrystalline silicon
 
Thin Film
 
Global production of PV modules
by Type, 2013 (MW)
 
Photovoltaic: Considerations and evolutionary tendencies
 
Grid parity already reached in several countries, but further reduction in
cost is the main goal
Silicon will retain its dominant position in the next ten years
Improvement of electronic systems and components.
Reduction of installation costs of the plant (the module represents about
50% of the cost of a complete system).
It expects the confirmation of the growth trend of the photovoltaic power
installed in the world.
Electrification emerging countries.
For the medium to long term we study new technologies (OPV, DSSC, LSC,
perovskites) potentially at lower cost and with broader scope of application.
 
Organic Photovoltaic (OPV
)
 
Graetzel cells (DSSC
)
 
Luminescent Solar
concentrators (LSC
)
undefined
 
Energia
 
eolica
 
Wind power
 
The  Wind
 
Aria
 
calda
 
Aria
fredda
 
 
Funzionamento
undefined
 
2
 
1
 
2
 
1
 
2
 
1
 
3
 
2
 
2
 
Atv
 
[
Joule
]
 
c
 
Av
t
)
v
 
 
 
E
 
 
mv
 
 
(
 
t
 
2
 
E
 
c
 
c
 
 
1 
Av
3
[
W
 
]
 
P
 
 
Energia 
del
 
vento
 
3.000.000
TWh
 
anno
 
Performance
 
Potenza
 
prodotta
Fattore 
di capacità
 
=
Potenza
 
nominale
 
Caratteristica del
 
sito
 
Caratteristica della
 
turbina
 
Evoluzione
 
tecnologica
 
Aumento delle dimensioni degli
aerogeneratori 
per 
aumentare la
potenza nominale
 
L’eolico: 
considerazioni 
e 
tendenze
 
evolutive
 
L’energia 
eolica 
ha 
raggiunto 
un 
elevato 
grado di maturità tecnologica
ed 
è 
spesso competitiva in termini di costi con le fonti
 
fossili.
Sono attese 
ulteriori riduzioni del costo delle istallazioni 
(sono attese
riduzioni del 30% nel 2020 
e 
del 50% nel
 
2030)
La 
diffusa disponibilità del vento 
permette una 
significativa crescita
della produzione di energia 
da 
fonte
 
eolica.
Non vi sono particolari controindicazioni all’uso dell’energia 
eolica
(l’impatto ambientale 
è 
piuttosto limitato così come l’occupazione del
suolo)
Le 
principali evoluzioni della tecnologie 
sono attese 
negli
 
ambiti:
 
Aumento delle dimensioni delle macchine per incrementare 
la 
potenza
nominale 
e 
ridurre 
i 
costi
 
macchina
Sviluppo 
di soluzioni tecnologiche 
per 
turbine 
da installare offshore, con
l’obiettivo di ampliare la consistenza della risorsa primaria 
a 
cui
 
attingere
Miglioramento di affidabilità, fattore di
 
capacità
Miglioramento della stima dei venti in fase di design 
e
 
pianificazione
Minore impatto
 
ambientale
undefined
 
24
 
Energia
 
idroelettrica
 
25
 
Il 
ciclo
 
dell’acqua
mgh
 
1
 
mv
2
2
 
Un corpo posto ad una 
altezza 
h 
rispetto 
a un 
riferimento
possiede 
una 
energia potenziale proporzionale alla sua
altezza
Per 
effetto 
della forza di gravità il 
corpo può cadere
acquistando 
velocità
Un corpo 
in movimento possiede 
una 
energia cinetica
proporzionale al quadrato della 
sua
 
velocità
Le 
centrali idroelettriche convertono in energia elettrica
l’energia cinetica
 
dell’acqua
 
Principio 
di
 
funzionamento
 
Principio 
di
 
funzionamento
 
Una turbina collegata 
a 
un alternatore 
converte 
l’energia cinetica di una
massa d’acqua in movimento in energia
 
elettrica
 
Tipologie 
di 
centrale
 
idroelettrica
 
A 
seconda della potenza generata, 
gli impianti 
si
suddividono
 
in:
microcentrali (<100
 
kW)
minicentrali (<1
 
MW)
piccole centrali (<10
 MW)
grandi 
centrali idroelettriche (>10
 
MW)
 
Ad acqua
 
fluente
 
A
 bacino
Possibilità di utilizzare il serbatoio come 
storage 
pompando 
acqua
nelle 
ore 
di minore richiesta energetica(centrali
 
reversibili)
 
 
La
 
turbina
 
Turbina
 
Pelton
 
Turbina
 
Kaplan
 
Turbina
 
Francis
 
Idroelettrico: considerazioni 
e 
tendenze
 
evolutive
Tecnologia 
consolidata 
e già 
largamente diffusa 
in 
diverse 
aree 
geografiche (Europa, USA)
Energia 
non 
intermittente 
e con 
possibilità 
di essere 
usata come
 
riserva
 
Non si attendono 
significativi 
miglioramenti sul 
piano della
 
tecnologia
Miglioramenti incrementali 
sono 
attesi
 
nella:
Massimizzazione dei rendimenti, 
incremento 
della flessibilità 
e 
riduzione dei
 
costi.
Riduzione dell’impatto ambientale delle
 
opere.
 
 
L’ampliamento dell’energia idroelettrica 
prodotta 
globalmente potrebbe 
venire
 
da:
Recupero 
e 
ammodernamento di piccoli impianti
 
(Europa).
Nuova 
potenza installata in paesi in via di sviluppo 
dove 
maggiori sono le risorse
 
ancora
disponibili 
e 
minori sono i vincoli ambientali (Africa, 
Sud America,
 
ecc.).
Installazione di impianti mini
 
idroelettrici.
Sviluppo di impianti combinati con fonti 
rinnovabili 
non programmabili (idroelettrico utilizzato
come 
sistema di accumulo
 
energetico).
undefined
 
31
 
Energia da
 
biomasse
 
In 
campo 
energetico, il 
termine “biomassa” indica diversi prodotti 
di 
origine
principalmente vegetale, e solo in misura minore animale, 
utilizzati 
per 
produrre
 
energia:
 
residui agricoli 
e
 forestali
scarti dell’industria del legno, come trucioli 
e
 
segatura
"coltivazioni 
energetiche" (ovvero 
piante 
espressamente
coltivate per scopi
 
energetici)
scarti delle aziende
 
zootecniche
residui agro-alimentari (residui delle coltivazioni destinate
all’alimentazione 
umana o 
animale 
come 
la paglia)
 
Nel 2012 le 
biomasse hanno coperto 
circa il 10% del fabbisogno di 
energia 
nel 
mondo 
e
rappresentano la 
principale 
fonte di 
energia 
per molti paesi in via di
 
sviluppo.
Le 
biomasse 
sono una 
delle 
fonti rinnovabili maggiormente 
disponibili 
sul nostro 
pianeta 
e
sono la 
prima 
fonte ad essere stata usata 
dall’essere
 
umano.
 
Le
 
biomasse
 
Biomassa
 
Possibili 
usi 
della
 
biomassa
 
Liquido
 
Gas
 
Bio
 
raffineria
 
Energia
 
elettrica
 
Centrale
 
elettrica
 
Biocarburanti
 
Calore
Energia
 
elettrica
 
Biocarburanti,
 
evoluzione
 
I 
generazione
Competizione 
con 
l’alimentazione (e.g. 
grano, 
canna
da
 
zucchero)
 
II
 
generazione
Scarti lignocellulosici: 
da 
foreste, agricoltura, 
frazione
organica di rifiuti urbani, 
ecc. (non 
in competizione
con 
l’alimentazione)
 
III
 
generazione
Biomasse
 
non
 
in
 
competizione
 
c
on
 
il
 
cib
o
,
 
n
é
 
c
on
l’utilizzo di terreno coltivabile 
(e.g.
 
alghe)
A
v
a
n
z
a
t
i
 
 
Attuale produzione 
di 
biocarburanti
 
(Mt)
 
Bioethanol
Biodiesel
 
Al 
momento 
la maggior 
parte 
dei biocarburanti appartiene alla
prima generazione
 
Tot:
 
46
 
Tot:
 
24
 
Canna
 
da
Zucchero
 
Palma
 
Tot:
 
11
 
Colza
 
Fonte:
 
http://www.eia.gov/
 
Grano
 
8
3
 
Tot:
 
5
2
3
 
43
 
3
 
19
 
5
 
Dalla 
biomassa 
al
 
biocarburante
 
Biomasse: considerazioni 
e 
tendenze
 
evolutive
 
Risorse largamente diffuse 
e
 
sostenibili
Fonte rinnovabile
Esistono politiche 
(ad esempio 
in Europa) 
che 
impongono l’uso di
biocarburanti 
a 
parziale sostituzione dei carburanti 
da 
fonti
 
fossili
 
Possibile 
competizione con la produzione di cibo e con l’utilizzo dei
terreni 
per 
altre
 
coltivazioni
Possibilità di avere elevati impatti ambientali 
se non 
si provvede 
a
rimpiazzare le piante utilizzati 
per 
la produzione
 
energetica
Processi termochimici richiedono energia, il 
bilancio 
energetico per la
produzione di biocarburanti 
ne 
deve 
tenere
 
conto
Necessario 
sviluppo di tecnologie in grado di 
passare da 
biocarburanti
di prima generazione 
a 
quelli di 
seconda e 
terza
 
generazione
undefined
 
38
 
Energia
 
geotermica
 
La
 
geotermia
 
Gli impianti geotermici 
sfruttano 
il calore 
presente 
all’interno della terra, residuo del 
suo processo 
di
formazione 
e 
dovuto in 
parte anche 
al 
decadimento 
di isotopi
 
radioattivi.
La 
temperatura 
aumenta di circa 2-3°C ogni 
100 m 
di
 
profondità.
Il gradiente termico 
varia 
da 
zona 
a 
zona in 
un 
range 
di circa
 
1-5°C/100m
L’acqua 
che 
dalla superficie si infiltra nel sottosuolo viene 
riscaldata 
fino 
a 
trasformarsi in certi casi  
anche
in vapore 
e 
può 
riaffiorare 
sotto 
forma 
di sorgenti calde, soffioni, 
fumarole e
 
geyser.
La geotermia sfrutta il calore presente nel sottosuolo come fonte 
energetica 
primaria 
o per 
generare
energia elettrica mediante centrali
 
termiche.
 
La
 
tecnologia
 
Fluido geotermico estratto dal sottosuolo, utilizzato per produrre energia e re iniettato a
circuito
 
chiuso.
L
’impianto
 
di
 
produzione
 
è
 
s
imile
 
ai
 
c
icli
 
a
 
v
apore
 
c
he
 
si
 
impiegano
 
n
elle
 
cent
r
ali
termoelettriche.
Due 
possibili
 
configurazioni:
Ciclo diretto
: il fluido 
geotermico è espanso direttamente 
in
 
turbina.
Ciclo binario
: Il fluido Geotermico cede calore 
a un 
fluido vettore in 
uno scambiatore, 
il fluido
Vettore 
viene usato per generare
 
energia.
 
Il calore proveniente dalla 
terra 
può
essere utilizzato anche per usi
domestici.
Mediante l’uso di pompe di calore la
geotermia può 
fornire 
riscaldamento
nei mesi freddi 
e 
raffreddamento in
quelli estivi
 
.
 
 
Uso
 
domestico
 
Geotermico: considerazioni 
e 
tendenze
 
evolutive
 
La geotermia consente una produzione continua e 
programmabile, 
essendo una fonte non
intermittente.
I principali limiti alla 
sua 
diffusione sono la localizzazione delle aree sfruttabili e l’impatto
ambientale delle istallazioni (perforazione, 
possibilità 
di inquinamento delle falde acquifere,
ecc.).
Le potenzialità della geotermia sono legate all’ampliamento della disponibilità delle risorse
da cui 
poter trarre energia 
e alla 
riduzione 
dei
 
costi.
La IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) stima che al 2050 sia possibile raggiungere
una produzione di 1400 TWh con Asia e Nord 
America come 
aree di 
maggiore
 
sviluppo.
Sono 
in 
fase di studio tecnologie 
per 
sfruttare sistemi geotermici non convenzionali 
(es
rocce calde secche, fluidi magmatici, sistemi 
geo 
pressurizzati,
 
ecc.).
undefined
 
Conclusioni
 
Conclusioni
 
Le 
energie rinnovabili rappresentano 
una
preziosa 
fonte 
di energia 
per 
costruire
un futuro energetico 
più sostenibile 
e
sono 
distribuite in 
modo 
piuttosto
omogeneo 
in 
tutto 
il
 
pianeta
Molte delle fonti soffrono di alcuni limiti
legati all’intermittenza 
della fonte
stessa, 
ma 
tali limiti possono essere 
in
parte 
superati mediante 
un 
mix
equilibrato di diverse fonti 
e
 
un
 
infrastrutture
 
ammode
r
namento
 
delle
(smart
 
grid).
 
Il costo dell’energia prodotto 
da 
fonti 
rinnovabili 
è 
spesso già confrontabile con quello delle fonti 
fossili,
un’ulteriore riduzione 
è 
attesa dal 
progresso 
tecnologico 
e 
dall’economia di
 
scala.
 
La 
diffusione delle fonti 
rinnovabili 
in 
tutto 
il 
mondo è 
destinata 
a 
crescere nei prossimi
 
decenni.
 
Opportune 
politiche di 
sostegno 
potrebbero 
accelerare 
il processo di
 
diffusione.
Slide Note
Embed
Share

Solar energy is a renewable and abundant source of power that has the potential to meet our energy needs sustainably. By harnessing the energy of the sun through technologies like solar thermal and photovoltaic systems, we can reduce our dependence on fossil fuels and lower environmental impact. The operation of solar cells involves converting solar radiation into electricity, demonstrating the efficiency of this clean energy source. With the vast amount of solar energy available, it is a promising solution for a greener future.

  • Solar Energy
  • Renewable Energy
  • Sustainable Power
  • Solar Technology
  • Environmental Impact

Uploaded on Apr 08, 2024 | 4 Views


Download Presentation

Please find below an Image/Link to download the presentation.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.If you encounter any issues during the download, it is possible that the publisher has removed the file from their server.

You are allowed to download the files provided on this website for personal or commercial use, subject to the condition that they are used lawfully. All files are the property of their respective owners.

The content on the website is provided AS IS for your information and personal use only. It may not be sold, licensed, or shared on other websites without obtaining consent from the author.

E N D

Presentation Transcript


  1. Energy Is a physical quantity that measures the ability of a body or a physical system to do work (regardless of whether this work is or can actually be done)

  2. Sources of energy and environmental impact Generated over millions of years, they are transformed into heat through combustion processes and then into other forms of energy (mechanical, electrical, chemical ...). Fonti fossili exhaustible Consume O2 They produce CO2 Average-low returns Fonti rinnovabili Forms of energy that are regenerated in a short time when compared with the times of human history endless Convertible directly into electricity They do not involve the emission of CO2 (or emit it within a closed cycle)

  3. Renewable Eolic Solar Geotermic Idroelettric

  4. Solar energy 5

  5. The energy of the sun that reaches the atmosphere of the Earth in 7 hours is higher than a year's overall energy consumption. The amount of solar energy that reaches the surface of the Earth in a year is higher than all the energy that can ever be obtained from all the non-renewable sources present on our planet (coal, oil, natural gas and uranium).

  6. Average solar radiation on Earth (Wh/m) 2

  7. Solar thermal Solar thermal for home use Infrared, thermal effects of solar radiation Concentrating solar power plants

  8. Solar photovoltaic Photovoltaic: direct conversion of solar radiation into electricity

  9. Operation of a solar cell Part of the solar radiation strikes the semiconductor material An electron is promoted in conduction band and a gap is created in valence band Electrons and holes separate and travel in the opposite direction The charges are collected on the electrodes, an electric current has been created

  10. From the cell to the photovoltaic system Photovoltaic panel Photovoltaic cell Photovoltaic module Photovoltaic system for domestic use or for power generation

  11. Photovoltaic system

  12. Diffusion of photovoltaic technologies Monocrystalline silicon Polycrystalline silicon Global production of PV modules by Type, 2013 (MW) Thin Film

  13. Photovoltaic: Considerations and evolutionary tendencies Grid parity already reached in several countries, but further reduction in cost is the main goal Silicon will retain its dominant position in the next ten years Improvement of electronic systems and components. Reduction of installation costs of the plant (the module represents about 50% of the cost of a complete system). It expects the confirmation of the growth trend of the photovoltaic power installed in the world. Electrification emerging countries. For the medium to long term we study new technologies (OPV, DSSC, LSC, perovskites) potentially at lower cost and with broader scope of application. Luminescent Solar concentrators (LSC) Graetzel cells (DSSC) Organic Photovoltaic (OPV)

  14. Wind power Energia eolica

  15. The Wind Aria fredda Aria calda

  16. Funzionamento

  17. Energia del vento 1 1 1 Avt)v = ( Atv [Joule] E = mv = 2 2 3 c 2 2 2 3.000.000 TWh anno Ec =1 Av3[W] P = c 2 t

  18. Performance Caratteristica del sito Caratteristica della turbina Potenza prodotta Fattore di capacit = Potenza nominale

  19. Evoluzione tecnologica Aumento delle dimensioni degli aerogeneratori per aumentare la potenza nominale

  20. Leolico: considerazioni e tendenze evolutive L energia eolica ha raggiunto un elevato grado di maturit tecnologica ed spesso competitiva in termini di costi con le fonti fossili. Sono attese ulteriori riduzioni del costo delle istallazioni (sono attese riduzioni del 30% nel 2020 e del 50% nel 2030) La diffusa disponibilit del vento permette una significativa crescita della produzione di energia da fonte eolica. Non vi sono particolari controindicazioni all uso dell energia eolica (l impatto ambientale piuttosto limitato cos come l occupazione del suolo) Le principali evoluzioni della tecnologie sono attese negli ambiti: Aumento delle dimensioni delle macchine per incrementare la potenza nominale e ridurre i costi macchina Sviluppo di soluzioni tecnologiche per turbine da installare offshore, con l obiettivo di ampliare la consistenza della risorsa primaria a cui attingere Miglioramento di affidabilit , fattore di capacit Miglioramento della stima dei venti in fase di design e pianificazione Minore impatto ambientale

  21. Energia idroelettrica 24

  22. Il ciclo dellacqua 25

  23. Principio di funzionamento Un corpo posto ad una altezza h rispetto a un riferimento mgh possiede una energia potenziale proporzionale alla sua altezza Per effetto della forza di gravit il corpo pu cadere acquistando velocit Un corpo in movimento possiede una energia cinetica 1mv2 2 proporzionale al quadrato della sua velocit Le centrali idroelettriche convertono in energia elettrica l energia cinetica dell acqua

  24. Principio di funzionamento Una turbina collegata a un alternatore converte l energia cinetica di una massa d acqua in movimento in energia elettrica

  25. Tipologie di centrale idroelettrica A bacino Ad acqua fluente Possibilit di utilizzare il serbatoio come storage pompando acqua nelle ore di minore richiesta energetica(centrali reversibili) A seconda della potenza generata, gli impianti si suddividono in: microcentrali (<100 kW) minicentrali (<1 MW) piccole centrali (<10 MW) grandi centrali idroelettriche (>10 MW)

  26. La turbina Turbina Francis Turbina Pelton Turbina Kaplan

  27. Idroelettrico: considerazioni e tendenze evolutive Tecnologia consolidata e gi largamente diffusa in diverse aree geografiche (Europa, USA) Energia non intermittente e con possibilit di essere usata come riserva Non si attendono significativi miglioramenti sul piano della tecnologia Miglioramenti incrementali sono attesi nella: Massimizzazione dei rendimenti, incremento della flessibilit e riduzione dei costi. Riduzione dell impatto ambientale delle opere. L ampliamento dell energia idroelettrica prodotta globalmente potrebbe venire da: Recupero e ammodernamento di piccoli impianti (Europa). Nuova potenza installata in paesi in via di sviluppo dove maggiori sono le risorse ancora disponibili e minori sono i vincoli ambientali (Africa, Sud America, ecc.). Installazione di impianti mini idroelettrici. Sviluppo di impianti combinati con fonti rinnovabili non programmabili (idroelettrico utilizzato come sistema di accumulo energetico).

  28. Energia da biomasse 31

  29. Le biomasse In campo energetico, il termine biomassa indica diversi prodotti di origine principalmente vegetale, e solo in misura minore animale, utilizzati per produrre energia: residui agricoli e forestali scarti dell industria del legno, come trucioli e segatura "coltivazioni energetiche" (ovvero piante espressamente coltivate per scopi energetici) scarti delle aziende zootecniche residui agro-alimentari (residui delle coltivazioni destinate all alimentazione umana o animale come la paglia) Nel 2012 le biomasse hanno coperto circa il 10% del fabbisogno di energia nel mondo e rappresentano la principale fonte di energia per molti paesi in via di sviluppo. Le biomasse sono una delle fonti rinnovabili maggiormente disponibili sul nostro pianeta e sono la prima fonte ad essere stata usata dall essere umano.

  30. Possibili usi della biomassa Calore Energia elettrica Biomassa Energia elettrica Centrale elettrica Gas Biocarburanti Liquido Bio raffineria

  31. Biocarburanti, evoluzione I generazione Competizione con l alimentazione (e.g. grano, canna da zucchero) II generazione Scarti lignocellulosici: da foreste, agricoltura, frazione organica di rifiuti urbani, ecc. (non in competizione con l alimentazione) III generazione Biomasse non in competizione con il cibo, n con l utilizzo di terreno coltivabile (e.g. alghe) Avanzati

  32. Attuale produzione di biocarburanti (Mt) 3 Bioethanol Biodiesel 43 Tot: 11 Grano 8 3 Tot: 46 Tot: 5 5 2 3 19 Tot: 24 Palma Cannada Zucchero Colza Al momento la maggior parte dei biocarburanti appartiene alla prima generazione Fonte: http://www.eia.gov/

  33. Dalla biomassa al biocarburante Conversione biochimica Conversione termochimica mediata dall uso di microorganismi Utilizzo di processi chimici che richiedono fornitura di calore (funghi, batteri, enzimi, etc.) Saccarificazione / Fermentazione Pirolisi Liquefazione Digestione anerobica Gasificazione Processi fotosintetici Hydrotreating Microorganismi (funghi, batteri, enzimi, etc.)

  34. Biomasse: considerazioni e tendenze evolutive Risorse largamente diffuse e sostenibili Fonte rinnovabile Esistono politiche (ad esempio in Europa) che impongono l uso di biocarburanti a parziale sostituzione dei carburanti da fonti fossili Possibile competizione con la produzione di cibo e con l utilizzo dei terreni per altre coltivazioni Possibilit di avere elevati impatti ambientali se non si provvede a rimpiazzare le piante utilizzati per la produzione energetica Processi termochimici richiedono energia, il bilancio energetico per la produzione di biocarburanti ne deve tenere conto Necessario sviluppo di tecnologie in grado di passare da biocarburanti di prima generazione a quelli di seconda e terza generazione

  35. Energia geotermica 38

  36. La geotermia Gli impianti geotermici sfruttano il calore presente all interno della terra, residuo del suo processo di formazione e dovuto in parte anche al decadimento di isotopi radioattivi. La temperatura aumenta di circa 2-3 C ogni 100 m di profondit . Il gradiente termico varia da zona a zona in un range di circa 1-5 C/100m L acqua che dalla superficie si infiltra nel sottosuolo viene riscaldata fino a trasformarsi in certi casi anche in vapore e pu riaffiorare sotto forma di sorgenti calde, soffioni, fumarole e geyser. La geotermia sfrutta il calore presente nel sottosuolo come fonte energetica primaria o per generare energia elettrica mediante centrali termiche.

  37. La tecnologia Fluido geotermico estratto dal sottosuolo, utilizzato per produrre energia e re iniettato a circuito chiuso. L impianto di produzione simile ai cicli a vapore che si impiegano nelle centrali termoelettriche. Due possibili configurazioni: Ciclo diretto: il fluido geotermico espanso direttamente in turbina. Ciclo binario: Il fluido Geotermico cede calore a un fluido vettore in uno scambiatore, il fluido Vettore viene usato per generare energia.

  38. Uso domestico Il calore proveniente dalla terra pu essere utilizzato anche per usi domestici. Mediante l uso di pompe di calore la geotermia pu fornire riscaldamento nei mesi freddi e raffreddamento in quelli estivi .

  39. Geotermico: considerazioni e tendenze evolutive La geotermia consente una produzione continua e programmabile, essendo una fonte non intermittente. I principali limiti alla sua diffusione sono la localizzazione delle aree sfruttabili e l impatto ambientale delle istallazioni (perforazione, possibilit di inquinamento delle falde acquifere, ecc.). Le potenzialit della geotermia sono legate all ampliamento della disponibilit delle risorse da cui poter trarre energia e alla riduzione dei costi. La IEA (Agenzia Internazionale dell Energia) stima che al 2050 sia possibile raggiungere una produzione di 1400 TWh con Asia e Nord America come aree di maggiore sviluppo. Sono in fase di studio tecnologie per sfruttare sistemi geotermici non convenzionali (es rocce calde secche, fluidi magmatici, sistemi geo pressurizzati, ecc.).

  40. Conclusioni

  41. Conclusioni Le energie rinnovabili rappresentano una preziosa fonte di energia per costruire un futuro energetico pi sostenibile e sono distribuite in modo piuttosto omogeneo in tutto il pianeta Molte delle fonti soffrono di alcuni limiti legati all intermittenza della fonte stessa, ma tali limiti possono essere in parte superati mediante un mix equilibrato di diverse fonti e un ammodernamento delle infrastrutture (smart grid). Il costo dell energia prodotto da fonti rinnovabili spesso gi confrontabile con quello delle fonti fossili, un ulteriore riduzione attesa dal progresso tecnologico e dall economia di scala. La diffusione delle fonti rinnovabili in tutto il mondo destinata a crescere nei prossimi decenni. Opportune politiche di sostegno potrebbero accelerare il processo di diffusione.

More Related Content

giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#giItT1WQy@!-/#